Il freddo è arrivato e si inizia a parlare di influenza e vaccini. Favorevoli o contrari? La risposta è soggettiva e dipende da molti fattori! Scopri di più!
Ormai da qualche giorno freddo e maltempo si sono abbattuti sulla Penisola e si inizia a parlare dell’influenza in arrivo che, quest’anno, sembra essere particolarmente pesante e pronta a colpire ben 6/7 milioni di italiani (quasi 2 milioni in più dello scorso anno).
Come sempre, il dilemma resta: vaccino si o no?
ABC della Salute non è favorevole e neppure contraria alla vaccinazione antinfluenzale.
Ogni persona è differente e, pertanto, non possono esistere consigli validi per tutti.
Raccomandiamo quindi il buon senso, ossia parlare con il vostro medico/pediatra di fiducia del vostro caso specifico, perché tutte le informazioni raccolte sui social o su altri mezzi, a nostro parere potrebbero essere insufficienti per potervi far decidere in un senso piuttosto che in un altro.
Il vostro medico vi conosce molto bene e siamo certi che vi saprà consigliare al meglio.
In linea generale, i dati emanati dall’O.M.S dicono che è utile vaccinarsi, soprattutto bambini e persone anziane affetti da qualche patologia: i cosiddetti “SOGGETTI A RISCHIO”.
Chi sono? Alcuni esempi:
In tutti questi casi è indispensabile il confronto con il proprio curante e valutare insieme l’opportunità di effettuare il vaccino!
Qual è il periodo migliore per potersi vaccinare?
Diciamo che il periodo più indicato è da fine ottobre a dicembre. Fatta eccezione di casi particolari, i quali possono essere sottoposti a vaccino già dalla prossima settimana, ad esempio bambini e anziani con gravi patologie. Ancora una volta, parlate subito con il vostro medico!
Le borracce sono la scelta migliore per la nostra salute e per l’ambiente.
Rughe e segni d’espressione. I segni dell’invecchiamento non lasciano scampo…a meno di prevenirli con la corretta alimentazione!
Anche TU soffri di Alitosi, anche definito “alito cattivo”???