Perineo in-forma

Corso di ginnastica per il benessere intimo

"Accovacciati donna e senti la terra, le radici, la matrice, l'origine, la forza... la stabilità. Accovacciati donna e respira..."

In posizione accovacciata siamo vicine alla terra.
In posizione accovacciata da millenni si partorisce, si fa l'amore, si evacua e si urina. Siamo fortemente condizionate da falsi miti e continuamente esposte ad informazioni errate riguardo al nostro stato di salute.

Ci dicono che con l'avanzare dell'età, perdere urina è fisiologico e non c'è altra soluzione se non quella di indossare pannolini... Non è così!
Ci dicono che per risolvere problemi di incontinenza, basta contrarre il perineo quando si tossisce o starnutisce... Non è così!
Ci dicono che per non diventare incontinenti basta bloccare il getto dell'urina durante la minzione... Non è così!

Eppure ognuna di noi dovrebbe conoscere quanto sia importante la salute di questa zona del corpo, non solo da un punto di vista uro-ginecologico, ma anche sessuale e riproduttivo.

Parlare di salute, oggi, significa intenderla in senso olistico, considerandola cioè, non solo come assenza di malattia, ma come un completo stato di benessere fisico, psichico e sociale (OMS, 1948).

Passando alla stazione eretta, la pelvi si è venuta a trovare in posizione declive rispetto alla cavità addominale, obbligando così la sua muscolatura ad un adattamento in robustezza ed elasticità per poter sopperire e/o controbilanciare gli aumenti di pressione degli organi e consentire un buon espletamento del parto.

La maggior parte di noi donne, purtroppo, non conosce la propria anatomia e non sa cosa sia il Pavimento pelvico, spesso per colpa di una cultura ancora fortemente intrisa di tabù, che considera l'area genitale solo da un punto di vista medico-scientifico, senza accenni all'influenza psichica ed emozionale di cui è investita.

Il perineo è così complesso perché "si emoziona"; è fortemente condizionato dalle esperienze che viviamo: si contrae, respira, contiene, elimina, difende, permette la riproduzione. E' l'organo dell'autoconservazione e dell'integrità; è considerato la sede dell'inconscio e di memorie antiche, per questo è la sede degli istinti primordiali legati alla sopravvivenza, alle emozioni e pulsioni profonde. Così condiziona il rapporto dell'individuo con l'ambiente, la sessualità e la stessa gioia di vivere. E' un po' come la "radice" del nostro corpo, perché la sua stabilità influenza la qualità della nostra vita.

Gli obiettivi del corso sono:

  • migliorare la conoscenza e l'ascolto del corpo
  • prendere coscienza della muscolatura ed imparare ad esercitarla in modo volontario
  • sviluppare un maggiore controllo sugli sfinteri
  • gestire ansia e stress attraverso l'utilizzo di tecniche di rilassamento
  • condivisione tra donne e professioniste del settore

DEDICATO A TUTTE LE DONNE

Per coloro che hanno partorito, per chi è in menopausa, per chi soffre di lievi disturbi, o più semplicemente per tutte coloro che vogliono iniziare a prendersi cura di sé e del proprio Perineo.

Il corso prevede 6 incontri della durata di un'ora, all'interno della quale verranno proposti esercizi di respirazione, distensione e lavoro muscolare specifici, per favorire l'ascolto del proprio corpo oltre che conoscere, allenare e rinforzare questa muscolatura, così importante per il benessere femminile.

Il corso inizierà al raggiungimento di un minimo di 4 partecipanti.

Torna indietro