Mal di testa da ciclo mestruale

Tra le cause più comuni associate al mal di testa, nel sesso femminile si aggiungono anche gli squilibri ormonali causati dal ciclo mestruale.

Come te, circa il 57% delle donne nel nostro paese soffrono di mal di testa da ciclo mestruale. Si tratta di un disturbo molto comune.

Tra le cause più comuni associate al mal di testa, nel sesso femminile si aggiungono anche gli squilibri ormonali causati dal ciclo mestruale.

Come riconoscere il mal di testa da ciclo o da scompenso ormonale

Come riconoscere il mal di testa da ciclo?

Il mal di testa da ciclo, o emicrania mestruale, è un disturbo femminile provocato dagli squilibri ormonali tipici delle mestruazioni e anche da una predisposizione genetica. 

In particolare, è l’abbassamento fisiologico degli estrogeni, gli ormoni femminili, che si verifica alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo, a scatenare la cefalea. 

Questo calo ormonale può provocare una vasodilatazione a livello cerebrale, che è la causa diretta del mal di testa, che si manifesta con un dolore intenso associato a nausea, talvolta vomito, disturbo alla luce, ai rumori e agli odori.

Al mal di testa possono aggiungersi altri sintomi associati alla sindrome premestruale, come nausea, dolori lombari, irritabilità e calo della concentrazione e del tono dell’umore. 

Stile di vita e farmaci

Un’alimentazione equilibrata, povera di caffè e di alcol, associata a un sonno regolare, senza dimenticare l’attività fisica, può aiutare a prevenire questi dolori.

Dieta equilibrata, riposo notturno e sport aiutano infatti ad attenuare lo stress e, di conseguenza, parte della sintomatologia associata al mal di testa.

Il trattamento farmacologico, deve essere valutato dal medico di medicina generale o dallo specialista.

Magnesio: utile alla prevenzione del mal di testa da ciclo

Il magnesio è un minerale che svolge alcune funzioni associate alla buona salute dell’organismo, tra cui il miglioramento degli impulsi nervosi a livello cerebrale, della contrazione muscolare e del tono dell’umore. 

Va assunto la settimana antecedente le mestruazioni fino alla fine del ciclo mestruale.

Consiglio utile.

In ogni caso laddove il mal di testa risultasse particolarmente severo e invalidante, le pazienti dovrebbero tenere nota su un diario, del numero e della frequenza degli attacchi e rivolgersi allo specialista neurologo, che saprà indicare loro i trattamenti più adatti da seguire e, all’occorrenza, gli esami di approfondimento da svolgere.

NO AL FAI DA TE!!

Torna indietro