Non sostituiscono un'alimentazione corretta e uno stile di vita equilibrato, ma con le dovute accortezze gli integratori possono aiutare il benessere psico-fisico dell'organismo. Consultare il proprio medico è sempre essenziale, così come non dimenticare il buon senso e seguire con scrupolo le indicazioni d'uso.
Rappresentano un mercato in costante crescita, sempre più promossi dai produttori e apprezzati dai consumatori: gli integratori alimentari sono consumati con regolarità da numerosissimi utenti, nello loro forme più diverse, dalle compresse alle fiale fino alle soluzioni idrosolubili, e anche con i più vari obiettivi, dall’aumento dell’energia alla stimolazione delle difese immunitarie, dal miglioramento del tono psico-fisico al dimagrimento.
Ma cosa sono e a cosa servono davvero, gli integratori? Come ci spiega la nostra collaboratrice nutrizionista dottoressa Nardi, sono supplementi nutrizionali ideati per fornire quei nutrienti che potrebbero essere assunti in quantità insufficienti ai fabbisogni dell’organismo. Possono quindi contenere vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico, per bilanciare una dieta insufficiente di principi nutritivi, tra cui i più comuni sono la vitamina D, la vitamina B12, l’acido folico, il ferro ed il magnesio.
È fondamentale però ricordare che il nostro organismo necessita di tali sostanze in quantità specifiche e, pertanto, non bisogna sottovalutare i rischi e gli effetti collaterali dati dal sovraddosaggio e dall’utilizzo scorretto degli integratori.
Date proprio la grande diffusione di tali prodotti, il Ministero della Salute ha stilato un decalogo informativo per aiutare i consumatori ad orientarsi al meglio tra le numerose e differenti proposte, disponibile sul sito http://www.salute.gov.it/ insieme al Registro nazionale degli integratori alimentari per verificare quali sono i prodotti regolarmente notificati per l’immissione sul mercato italiano.
In conclusione, gli integratori posso essere un aiuto al nostro benessere, ma non sono sostitutivi di una dieta salutare ed equilibrata, devono essere assunti con precisione, rispettando dosi e modalità consigliate e dopo il parere del proprio medico e, soprattutto, non possono compensare abitudini scorrette e vizi poco salutari.
OK ASSUNZIONE CONTROLLATA RISPETTANDO LE DOSI CONSIGLIATE
OK AL PARERE DEL PROPRIO MEDICO
NO ALL’UTILIZZO INDISCRIMINATO E IN DOSI ECCESSIVE
NO COME COMPENSAZIONE A UN’ALIMENTAZIONE SREGOLATA E ABITUDINI SBAGLIATE
NO AL FAI-DA-TE SOPRATTUTTO SE SI ASSUMONO ANCHE ALTRI FARMACI O TRATTAMENTI
Le borracce sono la scelta migliore per la nostra salute e per l’ambiente.
Rughe e segni d’espressione. I segni dell’invecchiamento non lasciano scampo…a meno di prevenirli con la corretta alimentazione!
Anche TU soffri di Alitosi, anche definito “alito cattivo”???