Influenza 2016: i sintomi e le cure

L'influenza 2016 si preannuncia particolarmente aggressiva: scopri con noi i sintomi, i rimedi e i modi per prevenirla!

Influenza in arrivo: prevenzione, sintomi e cura!

 

Abbiamo recentemente parlato di influenza invernale e dell’utilità o meno del vaccino.

Ma…come ci si ammala di influenza?

La maggior parte degli esperti ritiene che i virus influenzali si diffondano perlopiù tramite goccioline diffuse tramite la tosse, gli starnuti o la saliva quando si parla.

Chi ha già contratto l’influenza può contagiare altre persone nel raggio di circa 2 metri.

 

E come si può evitare il contagio?  

In modo semplice e prestando alcune semplici accortezze:

  • Stare lontani dai malati (e per proteggere gli altri è quindi consigliabile rimanere in casa quando si ha qualche sintomo influenzale).
  • È anche importante lavarsi spesso le mani con acqua e sapone. Se l’acqua e il sapone non sono disponibili, si può usare un gel a base d’alcol.
  • Le posate e i piatti possono essere lavate in lavastoviglie oppure con acqua e detersivo e non è necessario che vengano lavati a parte.
  • Mangiare cibi sani, frutta e verdura, per conservare le difese immunitarie e un buono stato generale di salute.
  • Evitare sbalzi di temperatura e proteggere sempre naso e gola.

 

Quali sono i sintomi dell’influenza?

  • febbre superiore a 38°C
  • malessere generalizzato, con dolori osteoarticolari, molta stanchezza, diminuzione dell’appetito.
  • Vari sintomi respiratori come il comune raffreddore, la tosse stizzosa, mal di gola, mal di testa.

 

Qual è il trattamento migliore una volta sviluppato il virus?

Si possono curare i sintomi senza farmaci seguendo questi semplici consigli:

  • riposo; stare a letto per 3 giorni dopo l’accesso febbrile;
  • assumere liquidi in quantità per prevenire la disidratazione. Vanno bene l’acqua, il brodo, le bevande con integratori salini;
  • mettere un umidificatore nella camera per respirare meglio;
  • fare i gargarismi per alleviare il mal di gola;
  • si possono usare antipiretici, su indicazione del medico;
  • niente antibiotici a meno che non li prescriva il medico;
  • no all’aspirina nei bambini, rispettare il tradizionale periodo di convalescenza per evitare ricadute;
  • se i sintomi non passano, rivolgersi al proprio medico.

 

Alcuni suggerimenti nutrizionali

L’alimentazione corretta può essere di grande aiuto per debellare il virus e superare meglio il periodo di malattia. Durante e dopo l’influenza, è fondamentale assumere nutrienti come le vitamine del gruppo B e quelle antiossidanti (A, C, E). I minerali, le fibre e i fermenti lattici sono un grande supporto per la funzionalità intestinale, quindi via libera a potassio, fosforo, calcio, magnesio, zinco e selenio, anche integrati con probiotici (per la flora intestinale), germe di grano e lievito di birra.

 

 

Torna indietro