I dieci consigli più efficaci per proteggere i più piccoli dall’ondata di caldo estiva.
Il meteo ci ha avvisati: un’ondata anomala di calore in anticipo sulle medie stagionali è in arrivo proprio in queste ore! Con le estati sempre più calde e il clima sempre più instabile, è bene premunirsi per evitare spiacevoli complicazioni date dai colpi di calore: un malessere che si manifesta con sintomi più o meno intensi, caratterizzato dall’innalzamento repentino della temperatura del nostro corpo.
I più colpiti da questo malore sono gli anziani e i bambini, che dispongono di minore superficie corporea traspirante rispetto agli adulti in normali condizioni di salute.
Per scongiurare questo inconveniente l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù fornisce 10 consigli per fronteggiare i colpi di calore che ABC della Salute riporta integralmente e consiglia di seguire:
1 Evitare di far uscire il bambino e di fargli praticare attività fisica o sportiva nelle ore più calde.
2 Non esporlo mai al sole negli orari più a rischio (dalle 11 alle 17).
3 Aumentare la ventilazione dell’ambiente, eventualmente utilizzando un ventilatore. È possibile utilizzare anche il condizionatore, avendo cura di tenere una temperatura ambientale di 23-24° e cercando di non passare continuamente da ambienti più caldi ad altri più freschi o viceversa. Importante utilizzare la funzione deumidificazione.
4 Far indossare al bambino indumenti leggeri (preferibilmente di lino o cotone), che permettano una maggiore traspirazione.
5 Vestire il piccolo con colori chiari, che respingono i raggi solari.
6 Esporre il bambino sempre con prudenza e solo dopo l’anno di vita al sole diretto. I raggi solari sono molto utili perché favoriscono la produzione di vitamina D, ma l’esposizione deve avvenire in maniera graduale.
7 Non dimenticare di utilizzare sempre creme solari ad alta protezione. Un’esposizione non protetta può causare eritemi solari o ustioni, e creare danni irreversibili alla pelle.
8 Bagnare spesso la testa e rinfrescare tutto il corpo con una doccia o con un bagno.
9 Aumentare l’apporto idrico per reintegrare i liquidi persi tramite la sudorazione. In caso di caldo intenso possono essere utili anche le bevande che contengono sali minerali.
10 Privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura.
Le borracce sono la scelta migliore per la nostra salute e per l’ambiente.
Rughe e segni d’espressione. I segni dell’invecchiamento non lasciano scampo…a meno di prevenirli con la corretta alimentazione!
Anche TU soffri di Alitosi, anche definito “alito cattivo”???